COS’E’ L’AIDO
L’AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, da oltre trentacinque anni opera nella speranza che, in un numero sempre maggiore di cittadini, le idee di “società” e “solidarietà” si uniscano a quella di “responsabilità”.
Finalità dell’Associazione sono:
– promuovere il rafforzamento della solidarietà umana;
– determinare la coscienza dei cittadini alla necessità della donazione di parti del proprio corpo dopo la morte per i trapianti terapeutici.
Diffonde, a tal fine, la conoscenza dei problemi relativi alla donazione e al trapianto ed opera affinché si realizzi un efficiente servizio di prelievi e trapianti, con norme e strutture adeguate.
Compito dell’Associazione è anche quello di organizzare conferenze mediche con la popolazione al fine di chiarire dubbi, sfatare luoghi comuni e sensibilizzare la donazione del proprio corpo dopo la morte dando, a tanta gente in attesa di trapianto, speranza di vivere e condurre una vita migliore; recarsi presso le scuole di ogni ordine e grado, per spiegare agli alunni quali sono le tematiche dell’Associazione, in virtù della Legge n° 91 del 1/4/1999.
Acconsentire al prelievo dei nostri organi, tessuti e cellule dopo la morte diventa, in quest’ottica, manifestazione della nostra consapevolezza che le malattie degli “altri”, le loro difficoltà a condurre una vita normale, devono coinvolgere anche noi.
L’Associazione è nata a Bergamo il 26 febbraio 1973 per opera di Giorgio Brumat e di un gruppo di suoi collaboratori.
È apartitica, apolitica, aconfessionale e senza fini di lucro.

IL GRUPPO AIDO MERATE
L’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule “AIDO”, Gruppo Comunale di Merate – Cernusco Lombardone – Montevecchia, con sede a Merate è stata costituita il 25 aprile 1976 su iniziativa del suo Fondatore Padre Evangelista Scopel.
Il nostro gruppo deve il suo nome a don Carlo Gnocchi che, morendo nel 1956, fece dono delle sue cornee a due giovani ciechi ospiti della sua fondazione. Lo scalpore che suscitò questo gesto nell’opinione pubblica – non esisteva ancora una normativa in materia di donazione – accelerò il dibattito e portò il governo a varare in meno di un anno il Decreto Legge 235 del 3 aprile 1957 che consentiva il trapianto di organi per fini terapeutici.
Alla data odierna il gruppo AIDO Merate conta circa 1.050 iscritti, distribuiti nei Comuni di Merate, Cernusco Lombardone e Montevecchia.
VOLONTARIATO NELL’AIDO
I volontari dell’AIDO Merate sono persone come te che, spontaneamente e gratuitamente, hanno deciso di dedicare una parte di tempo libero alle attività del gruppo.
Il tuo contributo, le tue idee e la tua partecipazione sono preziose.
Partecipa alle nostre attività sul territorio e diventa parte attiva del gruppo AIDO Merate!
Per diventare volontario dell’associazione è sufficiente essere maggiorenne e avere la voglia di dedicare poche ore al mese per partecipare alle nostre attività di sensibilizzazione e alle riunioni mensili. Entrerai a far parte del consiglio direttivo e diventerai parte attiva dell’associazione.
Per saperne di più vienici a trovare in sede, durante le manifestazioni in cui siamo presenti con il nostro stand o scrivi alla nostra e-mail.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Bosisio Bruno
Vice presidente
Panzeri Giovanna
Segretaria
Bosisio Michela
Presidente dei revisori dei conti
Passoni Ernesto
Revisori dei conti
Panzeri Giorgio | Porta Gabriella
Consigliere amministratore
Suardi Lorenzo
Consigliere alfiere
Bosisio Ercole
Consiglieri
Braggion Carla | Brivio Alberto | Colombo Ambrogio | Colombo Marco |
Dozio Luigia | Fenoglio Alfredo | Fumagalli Marta | Sala Elisa
(scadenza mandato febbraio 2024)